Ti vedo che stai sbadigliando ancora prima di iniziare a leggere questo articolo. Il posizionamento SEO non è certo uno degli argomenti preferiti nelle conversazioni da bar, ma qua siamo in un blog che ha il dovere (e l’onestà intellettuale) di essere diretto, pratico e comprensibile a tutti, soprattutto ai non addetti ai lavori.
Perché è proprio a te che sto parlando e non perché voglio insegnarti come fare SEO fai-da-te, ma perché desidero mostrarti le infinite possibilità che la SEO ha da offrire al tuo business. Non perderti nello scetticismo, in questo articolo troverai tanta sostanza e pochi termini tecnici, proseguiamo insieme.
Indice dei contenuti
ToggleChe cos’è la SEO?
Via il dente, via il dolore … così dicono. La SEO (Search Engine Optimization) è ciò che permette di ottimizzare i contenuti del tuo sito, per mostrarli su Google tra i primi risultati quando un utente compie una ricerca inerente all’argomento che tratti.
Questo significa, per farla semplice, che grazie alla SEO il tuo sito viene trovato in modo facile su Google. Poi viene visitato, letto e apprezzato, insomma, questo è lo scopo principale della SEO: rendere visibile chi ha un’attività e vuole farsi conoscere nel mondo online, con il fine di ottenere nuovi contatti e aumentare le proprie vendite.
In realtà, a cosa serve la SEO non può essere spiegato in una sola riga, quindi voglio scendere nei dettagli per darti tutte le informazioni necessarie per capire se questo servizio fa al caso tuo.

A cosa serve il posizionamento SEO?
Qui sotto ti lascio una carrellata di punti elenco, in cui ti dico (a modo mio) l’utilità del posizionamento SEO, tieniti forte, sono informazioni che spettinano:
- Aumenta il traffico verso il tuo sito: qui si parla di traffico organico, cioè di traffico NON a pagamento. Sì, ma non solo: si tratta di traffico continuo, costante, qualificato, interessato al tuo prodotto/servizio. E il bello è che l’ottimizzazione SEO può essere fatta su ogni singola pagina del sito: articoli, pagine di categoria, pagine prodotto, pagina “chi siamo” ecc.
- Migliora la qualità del sito per l’utente: questo punto è molto sottovalutato, perché la qualità, la disposizione e la struttura dei testi influiscono sull’esperienza dell’utente; non dare il giusto peso alla navigabilità di un sito può significare meno vendite. La SEO serve per aiutare le persone, non per fagocitare un algoritmo
- Trasforma la tua competitività online: spesso si compie l’errore di pensare solo ai competitor offline, quelli che si conoscono per nome. Online le regole cambiano, non sempre i big sono quelli meglio posizionati, a volte ci sono brand di cui non sapevi nemmeno l’esistenza che grazie a un grande lavoro SEO sono tra i primi risultati di ricerca
- Migliora la credibilità del tuo brand: se arrivi tra i primi risultati di ricerca, verrai percepito con maggiore autorevolezza e fiducia. Sarò brutale, ma sincera: le persone cliccheranno sempre tra i primi risultati di ricerca e se saranno soddisfatte di ciò che trovano, non cercheranno oltre
Questi risultati non li puoi ottenere dall’oggi al domani, ci vogliono mesi per permettere alla SEO di dare i suoi frutti e non si tratta di un lavoro one shot che, fatto una volta, sei a posto per sempre, ma va monitorato e aggiornato quando necessario. Ma sei hai la pazienza di lasciare sedimentare l’ottimizzazione SEO… vediamo cosa succede qui sotto.
Quali sono i benefici della SEO nel lungo periodo?
La SEO è un investimento che porta con sé chiarezza nei contenuti e migliore fruibilità dei testi, mi spiego meglio elencando tutti i suoi benefici:
- Migliora la tua reputazione online (brand awareness): ti aiuta a posizionarti fondendo i tuoi obiettivi comunicativi e il tuo tono di voce con le ricerche degli utenti
- Aumenta le vendite: sì, lo so, questo forse è l’unico punto che ti interessa per davvero, ma se queste aumentano è merito di tutti gli altri punti
- Espande la tua notorietà: se le persone ti vedono spesso, con il tempo iniziano a riconoscerti come valido esponente del settore in cui operi
Ci metterai del tempo? Sì. Ne sarà valsa la pena? Assolutamente sì e lo scoprirai quando vedrai i primi risultati.
Ma l’ottimizzazione SEO ti serve prima o dopo aver messo in piedi un sito?
L’ottimizzazione SEO ti serve prima, per dare una direzione ben definita ai testi che verranno inseriti nel tuo sito e dopo si dovrà monitorare la performance di ciò che è stato pubblicato.
Aggiungerei che la SEO ti servirà anche durante, quando avrai bisogno di articoli ottimizzati da inserire nel tuo blog o nuove pagine da caricare sul sito. A volte ci si rende conto di aver bisogno di un’ottimizzazione SEO solo dopo aver raggiunto scarsi risultati con il fai-da-te.
Anche ottimizzare contenuti vecchi, che non portano traffico al sito, è un’operazione molto saggia, perché ridà vita a pagine che sembrano perdute, ma in realtà nascondono immense possibilità. Ti allego qui sotto un esempio di ottimizzazione SEO che sto facendo per un cliente per gli articoli del blog. Come puoi vedere mi sono segnata l’andamento di un articolo prima e dopo l’ottimizzazione.

Come puoi comprendere questi dati, se non ne conosci il significato? Ecco una guida qui sotto, prendendo paro paro ciò che è scritto nella fonte da cui li ho tratti:
Il valore Clic totali indica il numero di volte che un utente ha fatto clic per accedere al tuo sito. La relativa modalità di calcolo dipende dal tipo di risultato di ricerca.
Il valore Impressioni totali indica il numero di volte che un utente ha visto un link che rimanda al tuo sito nei risultati di ricerca. Questo valore viene calcolato in modo diverso per le immagini e per altri tipi di risultati di ricerca, a seconda dello scorrimento o meno per rendere visibile il risultato.
La percentuale di clic media (CTR) è la percentuale di impressioni che hanno generato un clic.
Il valore Posizione media indica la posizione media del tuo sito nei risultati di ricerca, calcolata in base alla posizione più alta del sito tutte le volte che è stato mostrato nei risultati di ricerca. […]
Fonte: Google Search Console
Falsi miti legati al posizionamento SEO
Voglio cercare di venirti incontro offrendoti una prospettiva che sia il più trasparente possibile, sfatando alcune credenze sul posizionamento SEO:
- “Posso farlo solo se sono una multinazionale”: no, la SEO ti può aiutare soprattutto se sei una PMI, una microimpresa o una singola persona, perché, a differenza di una grande azienda già molto conosciuta, potresti avere la necessità di emergere e dimostrare la validità del tuo prodotto/servizio
- “Mi basta solo aggiungere testo e contenuti”: no, non sempre si tratta di integrare contenuti nuovi, a volte fare SEO significa eliminare o aggiornare contenuti vecchi per far spazio a contenuti nuovi. Hai mai sentito parlare di potatura SEO? Proprio come si fa con le piante
- “La SEO funziona solo per Google”: no, fino ad ora ti ho parlato di Google, ma la SEO funziona soprattutto adottando una visione omnicanale che collega un canale all’altro per portare traffico organico. Investire su un canale piuttosto che un altro dipende da dove si trovano i tuoi clienti ed è sempre meglio adottare una strategia multicanale (ma te ne parlo un’altra volta)
- “Ho fatto un’analisi SEO nel 2005, non mi serve più”: nella SEO le cose cambiano di settimana in settimana, arrivano nuovi competitor, ci sono aggiornamenti continui e ti assicuro che se sono passati vent’anni dall’ultima analisi fatta, te ne serve una nuova
- “Ho pubblicato l’articolo ieri, ma non mi sono ancora arrivati clienti dal blog”: ci sono dei tempi tecnici in cui Google determina la validità del contenuto che hai pubblicato e questo porterà l’articolo o la pagina a posizionarsi nel tempo e, solo dopo, a portare un’importante mole di traffico che arriva dai tuoi clienti ideali
Spero di aver chiarito alcuni dubbi comuni legati alla SEO e averti mostrato almeno un po’ le sue potenzialità. Ora vediamo perché scegliere una figura professionale ad aiutarti. Chiudi il cerchio leggendo l’ultimo capitolo.
Perché scegliere un servizio di SEO copywriting?
Una figura che si occupa di SEO copywriting può aiutarti a conoscere la salute del tuo sito e l’eventuale ottimizzazione che necessita. Questa è la parte più complessa e rilevante perché valutare cosa, quando e come è frutto di un ragionamento e un’analisi strategica che tiene conto di cosa ti serve per raggiungere i tuoi obiettivi. Ed è fondamentale lavorare insieme e scegliere anche sulla base della tua disponibilità di budget. Vediamo alcuni punti in cui una figura professionale fa la differenza:
- Analisi consapevole dei dati: i numeri e le statistiche vanno controllati e compresi in modo consapevole. A volte potrebbero scendere per variabili che non dipendono dal professionista, ma dagli aggiornamenti dei motori di ricerca. Per questo è fondamentale avere una persona fidata che sappia analizzarli con la giusta cautela
- Ricerca approfondita: dalla ricerca preliminare dell’argomento da trattare, fino alla ricerca più specifica sui punti forti dei competitor e le aree di miglioramento. Un SEO copywriter può, attraverso un’analisi approfondita del sito, capire cosa impedisce il posizionamento e dove agire per migliorarlo
- Utilizzo corretto di strumenti specifici: esistono strumenti a pagamento (tool SEO) che vanno interpretati, capiti e utilizzati in modo preliminare rispetto alla scrittura. Infatti chi si occupa di SEO copywriting ha un ruolo cruciale nella scelte delle parole chiave e nella struttura delle pagine del sito da posizionare
- Attenzione verso i clienti: la parte più complessa è proprio quella di non parlare a se stessi, ma di rivolgersi ai clienti che leggeranno. Questo cambio di prospettiva è naturale in una persona che si occupa di SEO copywriting, che è in grado di scrivere contenuti utili e impattanti per chi legge, spiegando i concetti in modo semplice e diretto
Con l’ottimizzazione SEO il tuo business non solo sarà notato, ma soprattutto trovato dai clienti giusti. Ti permetterà di vendere in maniera naturale e senza forzature, perché verrai percepito come figura autorevole. Ma per fare tutto questo devi trovare una persona fidata che ti dica con estrema sincerità fino a che punto può aiutarti, perché ci sono casi in cui potresti aver bisogno di una figura ancora più qualificata, come un SEO specialist.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e se hai bisogno del mio aiuto come SEO copywriter mi trovi qui oppure su LInkedin.
Ci vediamo al prossimo articolo!
Maria